IL CAMMINO del TERZO PARADISO
Una grande opportunità di rilancio territoriale.
L'iniziativa è stata realizzata dal Comune di Venarotta, dalla Rete Ecomuseale dei Sibillini, dall'Unione Montana del Tronto della Valfluvione e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
La rete Ecomuseale dei Sibillini l'aps Libero Spirito e il Comune di Venarotta vuole promuovere e valorizzare il territorio dell'entroterra partendo dalle radici storico-culturali. Questo progetto è un altro tassello nel lungo cammino intrapreso da qualche anno per rivalorizzate verso temi di grande interesse e attualità (cammini, corsi e seminati, ospitalità diffusa, guide esperienziali, progetti culturali ecc).
Gli iscritti saranno formati per essere interpreti del territorio ed essere cosi inseriti nelle iniziative ecomuseali della Rete Ecomuseale dei Sibillini con sede presso l'ostello di San Francesco (detto anche Hospitale del Terzo Paradiso).
E' una grande opportunità che permetterà di formarsi e di fare esperienza in un settore che rappresenta una grande opportunità di sviluppo lavorativo, questo permetterà a tutti coloro che vorranno fare questo percorso di avere una formazione utile e spendibile per il proprio futuro.
In quest'ottica nasce il Collegium Aromatarium "Saladino da Ascoli" con lo scopo di riscoprire tramite la formazione di interpreti del territorio gli antichi saperi, l'interpretazione del territorio, le antiche tecniche erboristiche, i vini e cibi antichi.
Il corso si svolgerà nei Centri d'interpretazione localizzati nel Comune di Venarotta gestiti dall'aps Libero Spirito:
Hospitale di San Francesco di Venarotta "Hospitale Terzo Paradiso"
Museo del vino cotto"Collegium Aromatarium Saladino da Ascoli"
Giardino dei semplici "Le Paradis de la Reine"
LABORATORI TEMATICI
Laboratori d'interpretazione e accoglienza del territorio
Laboratori sui vini medicati
Laboratori sulla cucina antica
Laboratori sulla lavorazione e cottura dell'argilla